Reti e percorsi per una nuova sostenibilità
PROGETTO CONCLUSO
Percorso formativo per operatori delle ONG
Obiettivo del progetto è il rafforzamento delle capacità interne di staff, Consigli di Amministrazione e volontari di quattro Ong lombarde (SVI, SCAIP, MMI, MLFM) in un’ottica di potenziamento e integrazione delle loro attività ambientali, sia nell’area della protezione che in quella dell’educazione e sensibilizzazione. Parte importante del progetto sarà la formazione: essa prenderà il via da una forte componente di Team Building che, attraverso una metodologia attiva ed esperienziale, renderà i partecipanti protagonisti del percorso formativo e avrà lo scopo di creare una visione e una governance condivisa, facilitando lo sviluppo di tutte le attività successive del progetto.
A questa prima fase seguiranno altre attività di formazione più tecnica, specifica e mirata solo ad alcuni componenti degli staff delle quattro Ong (sulla creazione e ottimizzazione di database, sugli strumenti di comunicazione e fund raising ambientale; sulla progettazione sui temi ambientali e sui crediti carbonio; sui percorsi di educazione ambientale da proporre alle scuole).
Per coinvolgere maggiormente la cittadinanza e avere un migliore impatto sul territorio verranno infine realizzati quattro workshop e un convegno aperti al pubblico.
Capofila per NoOneOut
- SVI - Servizio Volontario Internazionale
Partner
- MMI - Medicus Mundi Italia (NOO)
- MLFM – Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo (NOO)
- SCAIP – Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino Onlus (NOO)
Durata
- 1 anno
- Inizio 1 settembre 2016
Finanziatori
- Fondazione Cariplo
Beneficiari
125 persone, di cui:
- 20 operatori delle 4 ONG
- 35 membri dei CdA delle 4 ONG
- 40 volontari delle 4 ONG
- 30 ricercatori dell'Alta Scuola per l'Ambiente – ASA e del Dipartimento di Bioscienze di Bicocca
Risorse umane
- 6 operatori ONG, 15 formatori/ricercatori esterni
Obiettivo generale
- Migliorare la qualità del lavoro e dei risultati conseguiti in ambito ambientale dalle quattro Ong coinvolte
Obiettivi specifici
- Rafforzare le collaborazioni e le sinergie interne alle singole organizzazioni (personale e consigli di amministrazione), consolidando l'identità delle quattro Ong nell'ottica del miglioramento delle capacità di gestione, di pianificazione, dell'operatività degli interventi ambientali e della sostenibilità degli enti
- Rafforzare le competenze tecnico-scientifiche degli operatori delle Ong coinvolti nella progettazione, fund raising, comunicazione e interventi educativi nelle scuole in ambito ambientale.
- Sviluppare partnership durature con centri di ricerca ambientale nel territorio lombardo